Come è organizzata la Scuola

COLLEGIO DEGLI INSEGNANTI
Le scuole Waldorf praticano la gestione autonoma in forma collegiale, fin dalle origini della prima scuola fondata a Stoccarda nel 1919 da Rudolf Steiner. L’antropologia e la didattica che mette al centro l’essere umano sono, dunque, da considerarsi come le “guide invisibili della scuola” stessa. E’ quindi fondamentale che tale gestione autonoma e condivisa sia basata sia sulla massima unità possibile e sia sul contributo individuale di ogni maestro.
Il Collegio è formato dagli insegnanti della Scuola – insegnanti cosiddetti “di classe”, che seguono l’intero ciclo di studi degli allievi, divenendone un punto di riferimento non solo didattico, ma anche umano e pedagogico; è composto anche dagli insegnanti “di materia”, gli specialisti : delle materie artistiche, delle materie manuali, delle lingue e delle attività motorie, i quali indirizzano il loro insegnamento ai temi antropologici delle singole classi e alle attività didattiche in collaborazione con il maestro di classe.
Al Collegio degli insegnanti compete la direzione pedagogica e didattica della Scuola, è pertanto l’organo responsabile per gli indirizzi e le decisioni di carattere pedagogico, ma anche per molti aspetti organizzativi e gestionali della scuola stessa, insieme al Comitato Direttivo dell’Associazione. Per alcune decisioni, il Collegio ed il Comitato, si confrontano con i Delegati: i genitori che fanno da tramite fra i maestri e tutte le famiglie di ogni singola classe.
Proprio insieme al Comitato Direttivo, il Collegio degli insegnanti, agisce soprattutto per il sano sviluppo degli alunni e della Scuola.
Secondo i principi su cui Rudolf Steiner ha fondato il suo modello educativo: la scuola non solo soddisfa le esigenze pedagogiche ma realizza anche un modello di organizzazione sociale che pone il suo fondamento nel rapporto di collaborazione attiva tra insegnanti, genitori e amministratori.
Il Collegio si occupa anche di sviluppare la ricerca e lo studio pedagogico, di discutere l’attività didattica, di condividere e verificare il percorso formativo delle singole classi, di riflettere sui programmi didattici e di promuovere l’aggiornamento e la formazione dei docenti.
Per comunicare con il Collegio, che si riunisce ogni giovedì, si può far riferimento ai coordinatori scrivendo alla segreteria didattica della scuola: segreteria@giardinodeicedri.it
COMITATO DIRETTIVO
Il Comitato Direttivo è l’organo che ha in carico la gestione finanziaria dell’Associazione, individua gli indirizzi generali per l’attività e la gestione della Scuola e si pone come obiettivo, annualmente, la chiusura del bilancio a pareggio, non avendo l’associazione scopo di lucro. I membri del Comitato Direttivo che lavorano di fatto sulle tematiche giuridiche ed amministrative della scuola, svolgono la loro attività gratuitamente.
Il Comitato inoltre, intrattiene un dialogo aperto con tutte le famiglie, le quali possono rivolgersi a esso per qualsiasi competenza di carattere economico, personale o sociale riguardante il loro rapporto con le attività dell’Associazione.
Funzioni, composizione, modalità di elezione, durata in carica e tutte le altre disposizioni sono disciplinate dallo Statuto (art. 11).
Per contattare il comitato, si può scrivere a: comitatodirettivo1@giardinodeicedri.it
RUOLO DEI GENITORI NELLA SCUOLA WALDORF
La Scuola Waldorf è un organismo vivente al cui centro è il bambino e in cui operano oltre il Collegio degli Insegnanti e il Comitato Direttivo, i Genitori: la componente fondamentale per rendere vitale e completo tale organismo. I genitori sono partecipi alla vita della scuola con il loro contributo che si esplica attraverso il cosiddetto Gruppo dei Delegati, attraverso Gruppi di lavoro e attraverso la Rete dei Genitori che permette uno scambio tra tutte le realtà nazionali.
Nelle scuole Waldorf il ruolo attivo delle famiglie è fondamentale per un sano equilibrio ed una crescita, sia della scuola stessa che del movimento pedagogico nazionale.
I genitori sono coinvolti nelle seguenti attività:
- Supporto all’insegnante per: organizzazione spettacoli teatrali, piccoli lavori di manutenzione nella classe, realizzazione di arredi, organizzazione ed eventuale accompagnamento nelle gite/uscite didattiche.
- Supporto alla scuola per: organizzazione e preparazione di feste, manutenzione degli spazi, pulizie degli ambienti.
- Promozione e raccolta fondi per: partecipazione a manifestazioni e organizzazione di eventi volti a sostenere e promuovere la scuola.
- Realizzazioni di manufatti.
- Ricerca di sponsor e altre attività che possano sostenere i progetti della scuola.
- Accoglienza e supporto ai nuovi genitori.
- Comunicazione per: attività sui media tradizionali, social media o eventi in cui sia possibile far conoscere la scuola.
GRUPPI DI LAVORO
Per poter lavorare al meglio e in armonia vivendo un vero e proprio scambio, ci sono i nostri gruppi di lavoro:
- Gruppo Accoglienza
- Gruppo Comunicazione
- Gruppo Eventi Culturali
- Gruppo Eventi Esterni
- Gruppo Feste
- Gruppo Forno
- Gruppo Il Gomitolo
- Gruppo Il Morbidono
- Gruppo Manutenzione e Giardinaggio
- Gruppo Mondo Waldorf
- Gruppo Pulizie
- Gruppo Vintage Cottage