Il movimento Steiner-Waldorf conta attualmente oltre 900 scuole, 1.700 giardini d’infanzia e 9.300 istituti ad orientamento antroposofico, disseminati in tutti i continenti
Questa diffusione rende l’educazione steineriana il movimento laico di scuole indipendenti più diffuso al mondo.
Pur con una grande concentrazione di scuole in Europa (oltre 600, soprattutto in Germania, Olanda, Regno Unito e Paesi Scandinavi) e Stati Uniti (più di 100) l’espansione è significativa anche in Asia (36), Africa (6 nazioni), in America Latina, nei paesi dell’Est europeo, a testimonianza di volersi rafforzare anche nei paesi economicamente più deboli e in luoghi dalle tradizioni culturali e religiose molto diverse (Egitto, India, Thailandia, Israele).
Ovunque nel mondo le scuole steineriane sono libere e indipendenti, nel rispetto dell’identità del progetto pedagogico a cui si ispirano e nella maggior parte degli Stati ricevono finanziamenti pubblici.
A livello delle singole nazioni e a livello internazionale esistono reti di collegamento tra le scuole per uno scambio di esperienze sia didattiche che sociali, nonché per collaborazioni e ricerche.
Il più importante organismo è lo European Council for Steiner Waldorf Education (ECSWF), nel cui sito troverete informazioni, notizie e link, che comprende le associazioni nazionali delle scuole Steiner di 22 Paesi europei.
Il movimento pedagogico Waldorf è inoltre tra i promotori dell’EFFE (European Forum for Freedom in Education) e dell’Alliance for Childhood, realtà che cercano di aggregare quanti, pur partendo da identità culturali diverse, lavorano per la libertà nell’educazione e il rispetto dei diritti dell’infanzia.
Accanto alle scuole, numerose sono le realtà Waldorf che si occupano di pedagogia curativa per bambini e ragazzi con particolari esigenze e problematiche.
Anche per quanto riguarda l’educazione, il movimento Waldorf è collegato con il Goetheanum, la sede mondiale della Società Antroposofica, fondata dallo stesso Steiner a Dornach, in Svizzera.