Corso Triennale di Formazione
per Insegnanti di Scuola Waldorf
Vuoi diventare maestro Waldorf?
scarica le DOMANDE DI ISCRIZIONE
per il primo, il secondo e il terzo anno.
I corsi sono riconosciuti dalla Federazione delle scuole Steiner-Waldorf in Italia.
In particolare, lo studente sarà chiamato a esercitare:
• lo studio e l’osservazione della costituzione e dello sviluppo dell’essere umano e le relative implicazioni sul piano dell’insegnamento, attraverso le conoscenze di base dell’Antroposofia;
• l’acquisizione di specifiche capacità attraverso le attività artistiche e manuali;
• l’affinamento delle proprie facoltà nel campo sociale, poiché nelle scuole Waldorf è essenziale il rapporto tra insegnanti, genitori e allievi.
Grazie a tali esperienze, lo studente avrà la possibilità di risvegliare le proprie facoltà interiori, artistiche e sociali, accostarsi gradualmente alla formazione e all’insegnamento in una scuola Waldorf e misurarsi con la propria concreta attitudine di educatore.
Programma:
Il primo anno ha carattere introduttivo e prevede una serie di attività monografiche, di studio e di laboratorio con lo scopo di risvegliare le facoltà umane e artistiche che possano favorire la percezione dell’elemento vivente che è alla base della pedagogia Waldorf.
A tale scopo vengono trattati i fondamenti teorici dell’Antroposofia e della pedagogia, orientati a sviluppare la conoscenza e la capacità di osservazione.
Lo studio è accompagnato da attività artistiche e manuali particolarmente adatte a nutrire i processi di trasformazione interiore.
Il primo anno, in quanto ha carattere introduttivo e orientativo, è progettato con una compiutezza curriculare.
Il secondo anno prosegue approfondendo il percorso formativo nella direzione dell’insegnamento: lo studio dei testi e le attività artistiche e manuali si orientano in modo più diretto alla didattica delle materie e al piano di studi della scuola Waldorf. Lo studente viene maggiormente sollecitato a mobilitare la propria fantasia creativa e a esercitare un più consapevole processo di autoeducazione.
Il terzo anno orienta la preparazione all’insegnamento, attraverso costanti esercitazioni pratiche e artistiche, approfondimenti didattici anche differenziati in relazione ai primi tre settenni e attraverso l’approccio con l’organismo sociale della scuola Waldorf e con i suoi valori fondanti: solidarietà, autoamministrazione, incontro umano, libertà, responsabilità.
Nel triennio metà delle ore di lezione sono dedicate alle attività artistiche: canto corale, flauto, euritmia, arte della parola, arte teatrale, disegno, modellaggio, pittura, lavoro manuale e artigianale.
Nel secondo e terzo anno, sono previsti periodi di tirocinio di osservazione e tirocini attivi per coloro che, avendo manifestato l’intenzione di dedicarsi all’insegnamento, abbiano ricevuto l’approvazione da parte del Collegio del Corso di formazione.
Destinatari, requisiti di ammissione e durata
Il corso è rivolto a chiunque sia interessato alla conoscenza e all’approfondimento della teoria e della pratica dell’arte dell’educazione ispirata da Rudolf Steiner.
Titolo di studio richiesto per la partecipazione al corso
Maturità di scuola superiore o laurea.
Le scuole potranno poi richiedere agli interessati i titoli idonei per l’insegnamento nelle rispettive classi disciplinari.
Il corso si svolge in tre anni, con una durata complessiva di circa 1.000 ore, con l’aggiunta dei tirocini di osservazione e tirocini attivi.
Il corso inizia ad ottobre e si conclude a giugno. Le lezioni si tengono durante 16 fine settimana, più un periodo intensivo a giugno della durata di due weekend che vanno dal venerdì pomeriggio alla domenica pomeriggio.
I fine settimana prevedono lezioni e attività:
• Sabato mattina e pomeriggio
• Domenica mattina e pomeriggio
Frequenza e attestati
Ai fini del riconoscimento, la frequenza è obbligatoria per almeno l’80% relativamente ad ogni argomento e materia di studio trattati. A conclusione di ciascuno dei primi due anni di corso lo studente presenterà un elaborato individuale e al termine del terzo una tesi su argomenti di proprio interesse preventivamente concordati.
A fine di ciascun anno lo studente deve preparare un portfolio con i lavori richiesti dai docenti e dove verranno attestati frequenze e tirocini.
Per coloro che vogliono diventare maestri e le cui qualità siano riconosciute dal collegio degli insegnanti, al terzo anno di formazione o al termine del triennio è previsto per il primo settennio un intero anno di permanenza in una Scuola Waldorf per un tirocinio attivo.
Agli studenti che hanno discusso con successo la tesi finale, e sono in regola con i pagamenti, verrà rilasciato l’attestato di frequenza del corso triennale. Al termine del primo anno di esperienza lavorativa presso una scuola riconosciuta dalla Federazione delle Scuole Steiner/Waldorf in Italia, se il parere della scuola stessa sarà positivo, verrà rilasciato il Diploma di maestro Waldorf.
Conduttore
Carla Greco
Docenti studio e materie didattiche
Carla Greco
Maria Lucia Licheri
Antonio Mascia
Christine Leverd
Silvia Zanello
Nisa Serafini
Paola Forasacco
Docenti arte e movimento
Marina Censori – euritmia
Teresa Mazzei – euritmia
Marzia Di Giulio – arte della parola
Damiano Giuranna – musica
Roberta Garbin – arte figurativa
Valerio Giacone – arte plastica
Laura Carchella – lavoro manuale
Il Corso si arricchirà anche di collaborazioni esterne per attività specifiche.
Costo
Il costo del corso è di euro 1.800 annuale così ripartiti: euro 440 al momento dell’iscrizione; quindi 8 rate da euro 170 dal mese di novembre al mese di giugno. Se invece si versa all’iscrizione l’intera somma l’importo è di euro 1.700. Le iscrizioni devono pervenire entro il mese di ottobre.
Chiusura delle iscrizioni
Le iscrizioni per il primo anno chiudono il 20 ottobre, per il secondo e il terzo anno chiudono il 30 settembre.
Contatti e indirizzi
Associazione pedagogica Steineriana
Via delle Benedettine, 10 – 00135 Roma
Tel.06 30609336 – 3380791
email: giardino.cedri@gmail.com in copia a c.grecospadini@gmail.com
Sito web: www.giardinodeicedri.it